Blog

Dalla democrazia anonima alla democrazia compiuta
L’attuale numero de Il Sestante è interamente dedicato all’essenziale individuazione del passaggio dall’attuale democrazia dimezzata, espressione del voto anonimo, condizionato da una partitocrazia di cooptati e sottoposto a precarie suggestioni, ad una democrazia compiuta, in quanto espressione di un voto consapevole da parte di un popolo che vuol essere responsabilmente rappresentato secondo le indicazioni provenienti dalle convinzioni e dalle competenze di ciascuno.
Il problema viene affrontato partendo dalla elezione diretta da parte del popolo del Capo dello Stato ed operando la necessaria distinzione tra scelta condizionata da suggestioni propagandistiche di corto respiro e selezione ragionata da parte di un popolo non più massa amorfa, ma composto da cittadini che partecipano alla vita sociale e quindi che costituiscono giorno per giorno lo Stato in cui vivono.
La prima parte di questo studio, opera del prof. Franco Tamassia, riguarda una serie di definizioni e di inquadramenti concettuali prodromi ad una seconda parte che contiene le indicazioni concrete per un radicale cambiamento costituzionale. L’illustre studioso anzitutto si preoccupa di individuare le caratteristiche delle varie forme di espressione democratica che danno luogo poi agli organi rappresentativi e di governo.
In questa seconda parte l’esponente del CESI indica la necessaria soluzione costituente al posto di modeste, e in sostanza dannose, riforme operate in sede di legislatura corrente da parte degli esponenti dell’attuale Governo che le strumentalizza ai fini di protrarre la propria preminenza politica.
In altre parole Tamassia, attraverso un percorso di definizione concettuale dei termini, prepara il discorso conclusivo consistente nell’indirizzo progettuale volto ad una mobilitazione del popolo per una nuova Costituzione. (g.r.).

La proposta costituzionale del Cesi: attuare la democrazia compiuta
L’elezione diretta dal popolo del Presidente della Repubblica
di Franco Tamassia
Sommario: 1. Il Capo dello Stato come problema costituzionale. 2. Forme di Stato e forme di Governo. 3. Il Capo dello Stato come Presidente della Repubblica. 4. Formule costituzionali: presidenzialismo, semipresidenzialismo, premierato, cancellierato, plebiscitarismo. 5. Il Capo dello Stato per l’Italia. 6. La posizione del CESI: passare dalla democrazia incompleta e anonima alla democrazia compiuta e consapevole.

Clicca qui per scaricare il bollettino completo

Comments ( 0 )

    Top